A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Home > R > RANIBENSOLUBILE





RANIBENSOLUBILE

F.I.R.M.A. SpA
PRINCIPIO ATTIVO:
Ranitidina cloridrato 167,4 - 334,8 mg pari a ranitidina 150 - 300 mg.
ECCIPIENTI:
Compresse: sodio citrato monobasico anidro, sodio bicarbonato, aspartame, polivi-nilpirrolidone, sodio benzoato, aroma di arancia, aroma di pompelmo. Bustine: sodio citrato
monobasico anidro, sodio bicarbonato, aspartame, polivinilpirrolidone, aroma di arancia, aro-ma di pompelmo.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Antiulcera peptica - Antagonisti dei Recettori
H2 INDICAZIONI:
Ulcera duodenale, ulcera gastrica benigna, incluse quelle associate al trattamentocon farmaci antiinfiammatori non steroidei, ulcera recidivante, ulcera post-operatoria, esofagite
da reflusso, sindrome di Zollinger-Ellison. La ranitidina e` anche indicata in quelle condizionicome la gastrite o la duodenite quando associate a ipersecrezione acida.
CONTROINDICAZIONI:
Ipersensibilita` verso i componenti.
EFFETTI COLLATERALI:
I seguenti effetti collaterali sono stati segnalati nel corso degli studi clinicio della terapia abituale di pazienti trattati con ranitidina. In molti di questi casi non e` stata definita
la correlazione con la terapia. Sistema nervoso centrale: rari casi di malessere, vertigine, cefa-lea a volte severa, sonnolenza ed insonnia. Specie nei pazienti gravemente ammalati, negli anziani e nei nefropatici possono verificarsi sporadici casi reversibili di confusione mentale, allucinazioni, depressione ed agitazione. In tali evenienze occorre sospendere la somministra-zione. Risultano alcune segnalazioni di offuscamento reversibile della vista attribuibili ad alterazione dell`accomodazione. Apparato cardiovascolare: come con gli altri H2-antagonisti vi sono stati rari casi di bradicardia, tachicardia palpitazioni, extrasistoli, blocco atrio-ventricolaree stato di shock. Apparato ematopoietico e fegato: in alcuni pazienti sono stati rilevati mutamenti reversibili nella conta delle cellule ematiche (leucopenia, trombocitopenia). Rari casi di agranulocitosi o pancitopenia talvolta accompagnata da ipoplasia o aplasia midollare. Segna-lazioni occasionali di epatite reversibile (epatocellulare, colestatica o mista) con o senza ittero,
variazioni transitorie della creatinina plasmatica e dei test di funzionalita` epatica; questi ultimi valori di solito ritornano nella norma durante la continuazione del trattamento; in caso contrariosospendere la somministrazione. Apparato endocrino: possono verificarsi, seppure raramente,
disturbi della sfera sessuale (impotenza ed alterazioni della libido) e ginecomastia. Apparato gastrointestinale: costipazione, diarrea, nausea, vomito e dolori addominali. Raramente e` stata se-gnalata pancreatite acuta. Apparato muscolo-scheletrico: rare segnalazioni di dolori muscolari
ed artralgie. Reazioni di ipersensibilita
`:
shock anafilattico, orticaria, rash cutaneo, inclusi rari casi di eritema multiforme, ipotensione, dermatite bollosa, eczemi, edema angioneurotico, feb-bre, broncospasmo, eosinofilia, dolore toracico e rarissimi casi di alopecia. Queste reazioni si
sono verificate occasionalmente dopo una dose singola.
PRECAUZIONI D`IMPIEGO:
Prima di iniziare la terapia con ranitidina nell`ulcera gastrica, deve es-sere esclusa la sua possibile natura maligna poiche` e` stato riscontrato che il trattamento con
un antagonista H2-istaminico allevia i sintomi associati al carcinoma dello stomaco e ne ritardapercio` la diagnosi. Specialmente in caso di trattamenti prolungati ed in pazienti particolarmente se anziani, in terapia con FANS deve essere esercitato un controllo medico rigoroso sugli effettiterapeutici e su eventuali effetti collaterali riscontrati. Recidive della sintomatologia obiettiva e soggettiva possono verificarsi sia dopo la sospensione dell`assunzione del farmaco, sia duranteil trattamento di mantenimento a lungo termine a dosaggio inferiore a quello pieno. Posologia e durata della somministrazione devono essere sempre stabilite dal medico tenendo presente chedi solito i sintomi scompaiono prima che si sia avuta cicatrizzazione dell`ulcera. La ranitidina viene eliminata dall`organismo per via renale, pertanto, nei pazienti con severa riduzione dellafunzionalita` renale (clearance della creatinina minore di 50 ml/min), si raccomanda di ridurre il dosaggio giornaliero del farmaco a 150 mg da assumersi alla sera. Nei pazienti sottoposti a dia-lisi peritoneale, ambulatoriale continua o negli emodializzati cronici, la ranitidina (alla dose di 150 mg) va assunta subito dopo la dialisi. Cautela deve essere usata nei pazienti con disturbidella funzionalita` epatica. La somministrazione di ranitidina, come tutti gli inibitori degli H2 recettori, favorisce lo sviluppo batterico intragastrico per diminuzione dell`acidita` gastrica. Lecompresse solubili e le bustine contengono sodio, pertanto deve essere usata cautela nei pazienti sottoposti a dieta iposodica. Le compresse solubili e le bustine contengono aspartame,pertanto deve essere usata cautela nei pazienti con fenilchetonuria. Secondo rare segnalazioni la ranitidina potrebbe favorire il verificarsi di attacchi di porfiria acuta. Pertanto dovrebbe essereevitata la somministrazione in pazienti con anamnesi di porfiria acuta.
AVVERTENZE:
La ranitidina puo` causare false positivita` nella determinazione delle proteine urinarie effettuata con Multivix.
USO IN GRAVIDANZA:
La ranitidina attraversa la barriera placentare e si trova nel latte materno, per-tanto non va somministrata durante la gravidanza e l`allattamento, se non nei casi, a giudizio e
sotto il diretto controllo del medico, di assoluta necessita`. La sicurezza e l`efficacia della raniti-dina nei bambini non sono state ancora stabilite.
EFFETTI SULLA GUIDA E USO DI MACCHINARI:
Qualora, durante la terapia si notassero stordimento, sonno-lenza o vertigini, evitare di guidare o di operare sulle macchine o comunque svolgere attivita` che richiedono pronta vigilanza.
INTERAZIONI:
Gli H2-antagonisti si fissano sul citocromo P450 e riducono il flusso sanguignoepatico; tuttavia non sono state evidenziate interazioni negative tra la ranitidina ed altri farmaci;
in particolare la ranitidina non potenzia l`azione di warfarin, indometacina, diazepam, lidocaina,fenitoina, propranololo o teofillina. L`assorbimento della ranitidina puo` risultare diminuito se vengono somministrate contemporaneamente alte dosi (2 g) di sucralfato, idrossido di magne-sio o d`alluminio. Questo effetto non si verifica se tali sostanze vengono somministrate dopo un intervallo di 2 ore.
POSOLOGIA:
La dose abituale e` di 300 mg al giorno: 150 mg alla mattina e 150 mg alla sera. Neipazienti con ulcera gastrica o duodenale possono essere somministrati in alternativa 300 mg
in un`unica somministrazione, alla sera di prima di coricarsi (RANIBEN 300, 1 compressa allasera prima di coricarsi). Inoltre nelle seguenti situazioni: pazienti portatori di ulcere di grandi dimensioni e/o forti fumatori e nell`esofagite peptica severa, puo` essere utile aumentare la poso-logia fino a 600 mg al giorno, ritornando appena possibile allo schema posologico standard e sotto diretto controllo del medico. Nella profilassi dell`emorragia da ulcera da stress in pazientigravi o dell`emorragia ricorrente in pazienti affetti da ulcera peptica sanguinante, i pazienti in corso di terapia con ranitidina per via parenterale considerati ancora a rischio, non appena ri-prende l`alimentazione per bocca, possono essere trattati con RANIBEN 150 mg 2 x die. Assumere le compresse solubili od il contenuto delle bustine dopo averle lasciate scioglierecompletamente in mezzo bicchiere d`acqua (almeno 75 ml), agitando il bicchiere, se necessario, per favorirne la dissoluzione. Per le dosi da 300 mg e` suggerito un volume d`acqua di 150ml. Le compresse solubili e le bustine contengono aspartame. Ulcera duodenale, ulcera gastrica, ulcera recidivante, ulcera post-operatoria: la dose giornaliera raccomandata di 300 mg perun periodo di 4 settimane e` in grado di guarire la maggior parte delle ulcere. Se necessario il trattamento puo` essere prolungato fino a 6-8 settimane. In caso di ulcere conseguenti a trattamento con farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e/o nel caso fosse necessaria la pro-secuzione della terapia con tali farmaci, il dosaggio raccomandato e` di 300 mg per 8 settimane. Puo` essere necessario protrarre il trattamento fino a 12 settimane.In caso di pazienti portatoridi ulcere di grandi dimensioni e/o forti fumatori, puo` essere maggiormente utile la somministrazione di 300 mg, due volte al giorno. Nei pazienti in cui dopo la risposta positiva alla terapia abreve termine, e` desiderabile mantenere l`effetto sulla secrezione gastrica, particolarmente in quelli con tendenza a recidive degli episodi ulcerosi, puo` essere adottata una terapia di mante-nimento di 150 mg alla sera. Nei pazienti gia` in trattamento con 600 mg al giorno, puo` essere utile iniziare la terapia di mantenimento con una posologia di 300 mg alla sera per un periododi 8-12 settimane, proseguendo successivamente con la dose standard. Il fumo e` associato ad una piu` elevata incidenza della recidiva dell`ulcera. Pertanto si deve consigliare ai pazientifumatori di abbandonare tale abitudine; qualora cio` non avvenga, la dose di mantenimento di 300 mg alla sera offre una protezione addizionale rispetto alla dose standard di 150 mg. La te-rapia di mantenimento (150 mg e 300 mg per via orale alla sera) deve essere prescritta dal medico ed eseguita sotto il suo controllo. Esofagite da reflusso: la dose giornaliera raccomandatanella malattia da reflusso esofageo e` di 300 mg/die, suddivisa in due somministrazioni da 150 mg, per un periodo di 8 settimane.Nell`esofagite peptica moderata severa, la posologia puo` es-sere aumentata a 600 mg/die, suddivisa in due-quattro somministrazioni, fino a 12 settimane, sotto il diretto controllo del medico, ritornando appena possibile alla posologia standard. Neltrattamento a lungo termine, per la prevenzione della recidiva, la dose raccomandata e` di 150 mg due volte al giorno. Sindrome di Zollinger-Ellison: la dose giornaliera iniziale e` di 450 mg(cioe` 150 mg 3 volte al giorno) aumentabile se necessario a 600-900 mg (RANIBEN 300, 2-3 compresse al giorno). Emorragie del tratto gastro intestinale superiore
:
il trattamento orale e`di 300 mg al giorno. Qualora la terapia orale non fosse immediatamente possibile, il trattamento puo` essere iniziato con ranitidina per via parenterale e proseguito con terapia orale (300 mg algiorno per il tempo necessario). Premedicazione in anestesia: a quei pazienti che rischino di sviluppare una sindrome da aspirazione acida (sindrome di Mendelson) puo` essere sommini-strata una dose orale di 150 mg 2 ore prima dell`induzione dell`anestesia generale e,preferibilmente, anche una dose di 150 mg la sera precedente. Puo` essere adottata anche la via disomministrazione parenterale. Ulcera da stress: nella prevenzione e trattamento delle ulcere da stress in pazienti gravi la dose giornaliera raccomandata e` di 300 mg. Qualora le condizioni delpaziente non permettano la somministrazione orale il trattamento puo` essere iniziato con ranitidina per via parenterale e proseguito poi con la terapia orale.
SOVRADOSAGGIO:
In caso di sovradosaggio ricorrere alle abituali misure per rimuovere il materialenon assorbito dal tratto gastrointestinale e, se necessario, si puo` ricorrere all`emodialisi per eliminare la ranitidina dal plasma. Tenere sotto osservazione il paziente e praticare una terapia disupporto. Nel caso di impiego delle formulazioni solubili il medico deve tenerne presente il contenuto in sodio.


©MedicineLab.net