A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Home > P > PYLOBACTELL





PYLOBACTELL


PYLOBACTELL

1)
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE:
----------------------------
PYLOBACTELL, compressa solubile, 100 mg.
2)
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA:
---------------------------------------
INGREDIENTE ATTIVO:
Quantita` per compressa
13C Urea: 100 mg
Gli ingredienti inattivi sono indicati al paragrafo 6.1
3)
FORMA FARMACEUTICA:
------------------
Compressa solubile.
4)
INFORMAZIONI CLINICHE:
---------------------
4.1)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:
Per la diagnosi IN VIVO di infezione gastroduodenale da
HELICOBACTER PYLORI.
4.2)
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE:
La compressa Pylobactell e` per la somministrazione orale.
ADULTI:
La compressa deve essere disciolta in acqua e presa entro
10 minuti dal procedimento della prova di respirazione.
Se la prova deve essere eseguita al mattino, il paziente deve
essere a digiuno e non fare la prima colazione. Se la prova deve
essere eseguita durante la giornata, o se il digiuno costituisce
un problema per il paziente, si raccomanda una colazione leggera,
per esempio te` e pane tostato. Se il paziente ha consumato un
pasto pesante, sara` necessario attendere sei ore prima di
eseguire la prova.
E` importante seguire attentamente le istruzioni d`uso descritte
nella Sezione 6.6, altrimenti la validita` dei risultati della
prova sara` discutibile.
4.3)
CONTROINDICAZIONI:
La prova non deve essere eseguita su pazienti con un`infezione
gastrica sospetta, che potrebbe interferire con la prova di
respirazione all`urea.
4.4)
SPECIALI AVVERTENZE E OPPORTUNE PRECAUZIONI D`IMPIEGO:
Una prova positiva di respirazione all`urea, da sola, non conferma
clinicamente che e` necessaria una terapia di eradicazione. Puo`
essere indicata una diagnosi alternativa con metodi endoscopici
invasivi per esaminare la presenza di qualsiasi altra condizione
clinica complicante, quale ulcera gastrica, gastrite autoimmune e
tumore.
In casi individuali di gastrite atrofica, il risultato della prova
di respirazione puo` essere falsamente positivo, e altre prove
possono essere necessarie per confermare la presenza di H. PYLORI.
Se e` necessario ripetere la prova, si dovra` attendere fino al
giorno seguente per eseguirla.
Per i pazienti che non tollerano il pasto di prova raccomandato,
si dovra` somministrare un pasto di prova alternativo. Si dovra`
fare attenzione a quei pazienti per i quali il digiuno puo`
comportare implicazioni mediche.
I dati sull`affidabilita0 diagnostica della prova Pylobactell non
sono sufficienti da raccomandarne l`uso in pazienti con
gastrectomia parziale, e in pazienti al di sotto dei 18 anni.
4.5) INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI ED INTERAZIONI DI QUALSIASI
ALTRO GENERE:
La precisione dei risultati della prova, di cui questo prodotto e`
parte integrante, puo` diminuire se il paziente e` al momento
trattato con antibiotici o con un inibitore della pompa protonica,
oppure se ha completato un ciclo di trattamento con questi
farmaci. I risultati possono essere in genere alterati da tutti i
trattamenti che interferiscono con lo stato del batterio H. PYLORI
o con l`attivita` dell`ureasi.
La soppressione del batterio H. PYLORI puo` dare falsi risultati
negativi. Pertanto la prova non deve essere usata fino a quattro
(4) settimane dopo l`interruzione della terapia sistemica
antibatterica e due (2) settimane dopo l`ultima dose di agenti
acidi antisecretori. Cio` e` particolarmente importante dopo la
terapia di eradicazione.
4.6)
USO DURANTE LA GRAVIDANZA E L`ALLATTAMENTO:
La produzione endogena di urea ammonta a 25-35 g/giorno. E` quindi
improbabile che la dose di 100 mg di urea possa causare effetti
negativi sulla gravidanza e l`allattamento.
4.7) EFFETTI SULLA CAPACITA` DI GUIDARE VEICOLI E SULL`USO DI
MACCHINE:
Nessuno noto.
4.8)
EFFETTI INDESIDERATI:
Nessuno noto.
4.9)
SOVRADOSAGGIO:
Improbabile che si verifichi nelle circostanze cliniche applicate.
Il trattamento e` solo sintomatico e di supporto.
5)
PROPRIETA` FARMACOLOGICHE:
-------------------------
5.1)
PROPRIETA` FARMACODINAMICHE:
Gruppo farmacoterapeutico: Altri agenti diagnostici.
Codice
ATC:
V04C X
Nel caso di infezione da H. PYLORI, la 13C Urea inferita oralmente
viene metabolizzata dall`ureasi enzimatica che e` presente nel
batterio H. PYLORI.
H2N(13CO)NH2+H2O 2NH3 + 13CO2
L`anidride carbonica che si libera penetra nei vasi sanguigni e
viene trasportata sotto forma di bicarbonato fino ai polmoni, dove
si libera quindi come 13CO2 nell`aria espirata. L`infezione da H.
PYLORI cambiera` notevolmente il rapporto isotopico 13C/12C-
carbonio.
la quantita` di 13CO2 nei campioni di aria espirata viene
determinata con la spettrometria di massa a rapporto isotopico
(IRMS) e indicata come differenza assoluta (eccesso) nel valore
fra i campioni presi al minuto 0 e al minuto 30 (vedere la Sezione
6.6, 6.7).
Il VALORE CRITICO per distinguere i pazienti H. PYLORI negativi da
quelli positivi e` in eccesso rispetto a 3,
5:
cioe` se minore 3,5
e` negativo e se maggiore/uguale 3,5 e` positivo.
Paragonata alle tecniche bioptiche per la diagnosi di infezioni da
H. PYLORI, usando dati ottenuti da due prove terapeutiche,
Pylobactell ha raggiunto in condizioni diverse (prestudio e visite
di decorso) stime di sensibilita` superiori al 95% con un limite
inferiore di sicurezza del 95% oscillante fra il 93% e il 98%. Le
stime di specificita` erano tutte superiori al 90%, con
corrispondenti limiti inferiori di sicurezza fa l`85% e il 90%.
5.2)
PROPRIETA` FARMACOCINETICHE:
L`urea viene rapidamente assorbita dall`apparato gastro-
intestinale e distribuita nei fluidi extracellulari ed
intracellulari, inclusa la linfa, la bile, il fluido
cerebrospinale e il sangue. Risulta che attraversa la placenta e
penetra nell`occhio. Viene escreta immutata nell`urina.
5.3)
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA:
Non rilevanti in rapporto all`uso clinico del prodotto.
6)
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE:
--------------------------
6.1)
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI:
Povidono Ph.Eur., Cellulosa microcristallina Ph.Eur., Silice
anidra colloidale Ph.,Eur. e Benzoato di sodio Ph.Eur.
6.2)
INCOMPATIBILITA`:
Nessuna nota.
6.3)
PERIODO DI VALIDITA`:
Due anni. La compressa disciolta deve essere presa immediatamente.
6.4)
SPECIALI PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE:
Conservare a temperature inferiori a 25 gradi C.
6.5)
NATURA E CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
Il kit per la prova di respirazione Pylobactell 13C Urea contiene
una bustina contenente la compressa Pylobactell, sei provette di
vetro con cappuccio ed etichette con codice a barra, altre tre
etichette con codice a barra, una bottiglietta di vetro da 30 ml
per mescolare e somministrare il prodotto, con coperchio, due
cannucce, un sommario delle caratteristiche del prodotto, un
foglio con informazioni per il paziente ed un modulo di richiesta
d`analisi. E` in dotazione anche un`etichetta di sicurezza per
risigillare il kit.
La prova di respirazione Pylobactell include la somministrazione
di un pasto di prova adatto, che non e` in dotazione nel kit.
Il contenitore della compressa Pylobactell e` una bustina termo-
ermetizzata laminata in PET/foglio d`alluminio/LDPE.
La compressa solubile Pylobactell e` una compressa rotonda
biconvessa, bianca, senza rivestimento.
6.6) ISTRUZIONI PER L`IMPIEGO E LA MANIPOLAZIONE E PER LO
SMALTIMENTO:
Se la prova deve essere eseguita la mattino, il paziente dovrebbe
essere a digiuno e non fare la rima colazione. Se la prova deve
essere eseguita durante la giornata, o se il digiuno costituisce
un problema per il paziente, si raccomanda soltanto una colazione
leggera, per esempio te` o pane tostato. Se il paziente ha
consumato un pasto pesante, sara` necessario attendere sei ore
prima di eseguire la prova.
Si raccomanda di eseguire la prova di respirazione con il paziente
seduto.
ISTRUZIONI PER IL CAMPIONAMENTO
t = 0 minuti Annotare l`ora in cui il paziente beve il pasto
di prova.
t = 5 minuti Raccogliere i campioni di aria espirata pre-
Urea. Si devono raccogliere tre proette di aria
espirata normalmente lungo una cannuccia
posizionata alla base di una provetta
(cappuccio bianco). Si deve espirare mentre la
cannuccia viene estratta lentamente e
completamente dalla provetta, che viene quindi
immediatamente richiusa. Questi campioni di
aria espirata vengono usati per misurare il
livello naturale di 13C nell`anidride carbonica
dell`aria espirata.
t = 10 minuti La compressa Pylobactell viene posta nella
bottiglietta di miscelazione da 30 ml e si
aggiunge acqua fino alla tacca. La bottiglietta
viene chiusa e agitata bene per sciogliere la
compressa. L`intero contenuto deve essere
ingerito immediatamente dal paziente; la
bottiglietta viene riempita d`acqua fino alla
tacca e il contenuto viene di nuovo ingerito
dal paziente, al quale si chiede quindi di
giacere su ciascun fianco per 2 minuti, per
consentire alla soluzione di raggiungere tutte
le areee dell`intestino.
t = 40 minuti Raccogliere i campioni di aria espirata post-
urea (cappuccio rosso). Si devono prendere tre
provette di aria espirata, che vengono usate
per misurare la presenza di livelli eccessivi
di 13C, che sara` presente se il soggetto e` H.
PYLORI-positivo.
Al completamento della prova, conservare un campione pre-urea
(cappuccio bianco) ed un campione post-urea (cappuccio rosso).
Rimettere due campioni pre-urea e due campioni post-urea nella
scatola. Eliminare la bottiglietta di miscelazione da 30 ml.
Compilare il modulo di richiesta d`analisi; attaccare una delle
tre etichette rimanenti con codice a barra all`area contrassegnata
"AFFIX BAR CODE LABEL HERE" (AFFIGGERE L`ETICHETTA CON CODICE A
BARRA QUI). Questo codice a barra` e` il numero di riferimento del
medico usato nel laboratorio d`analisi per identificare il
paziente; le due etichette di riserva con codice a barra sono per
l`uso del medico sulle note/cartella clinica ecc. del paziente.
Dopo avere deposto le quattro provette con i campioni e i
documenti nella scatola, usare l`etichetta di sicurezza per
sigillare il coperchio della scatola ed inviare il tutto ad un
laboratorio d`analisi qualificato.
I pasti di prova ottimali raccomandati sono: 100 ml di Calogen e
Ensure (miscela
1:
1) o 200 ml di succo d`arancia non diluito.
4.7)
ANALISI DI CAMPIONI E SPECIFICA DELLA PROVA:
Una specificita` e sensibilita` soddisfacenti sono state
riscontrate in studi clinici in cui i campioni di aria espirata
sono stati analizzati usando la spettrometria di massa a rapporto
isotopico (IRMS).
Questo e` un sommario della strumentazione e dei procedimenti
richiesti per l`analisi dell`aumento di 13CO2 nell`aria espirata.
La PRECISIONE della prova dipende moltissimo dalla qualita`
dell`analisi dell`aria espirata e quindi solo i laboratori che
possiedono il corrispondente attestato di specializzazione possono
analizzare i campioni d`aria.
I CAMPIONI D`ARIUA ESPIRATA prelevati durante la prova devono
essere conservati in provette Exetainer chiuse superiormente con
setto, in attesa di essere sottoposti ad analisi d`aumento
mediante spettrometria di massa a rapporto isotopico (IRMS). Gli
strumenti possono essere del tipo a flusso continuo o entrata
doppia e, preferibilmente, dovrebbero essere dotati di un
autocampionatore a piu` posizioni e lettore di codice a barra.
La METODOLOGIA deve essere tale da rintracciare provette con
campioni e contenuti per tutto il processo d`analisi e gli stadi
di riferimento dei risultati.
Il trasferimento del campione d`aria espirata e della CO2
finalmente purificata alla fonte dello spettrometro di massa deve
essere eseguito senza incorrere nel frazionamento degli isotopi.
Lo SPETTROMETRO DI MASSA deve possedere un complessivo collettore
triplo, tale che i fasci ionici con rapporto massa/carica 44, 45 e
46 possano essere misurati simultaneamente per tenere in
considerazione la correzione del rapporto 13C/12C che puo`
derivare dalle fluttuazioni nel contenuto isotopico dell`ossigeno.
SINTONIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI - I parametri di origine e la
forma delle punte dei fasci ionici maggiori devono essere
ottimizzati per ciascun lotto di campioni.
La STABILITA` DEGLI STRUMENTI richiede un ambiente a temperatura
controllata (+/- 2 gradi C). La correzione automatica del
software per movimenti negli strumenti deve essere disponibile per
l`uso. Questa correzione e` relativa ad un campione gassoso di
riferimento introdotto ogni 10 campioni d`aria espirata.
Il GAS DI RIFERIMENTO DI LABORATORIO deve essere standardizzato in
rapporto ad uno standard internazionale appropriato per permettere
di paragonare i risultati di vari laboratori.
La STRUMENTAZIONE deve essere lineare in una vasta gamma di
concentrazioni di CO2 (tipicamente 0,5-5,0%; corrente ionica
totale rispettivamente 5x10-alla ottava - 8x10-alla settima A) e
la linearita` deve essere controllata regolarmente.
La PRECISIONE ANALITICA INTERNA deve essere meno di +/- 0,2 per
mille delta13C per 30 analisi replicate dello stesso campione
gassoso di riferimento e rimanere entro 2SD della media per le
analisi UBT.
SPIEGAZIONE DEI RISULTATI:
-
delta
13C:
- Differenza in parti per mille rispetto ad uno
standard internazionale accettato
Eccesso delta
13C:
- Differenza fra misurazioni di campioni pre- e
post-urea
Stato H.
PYLORI:
- minore 3,5 eccesso delta13C = NEGATIVO
maggiore/uguale 3,5 eccesso delta13C=POSITIVO
Alternativamente, si puo` usare qualsiasi altro metodo adatto ed
approvato, eseguito da un laboratorio oggettivamente qualificato.
7)
TITOLARE DELL`AUTORIZZAZIONE ALL`IMMISSIONE IN COMMERCIO:
--------------------------------------------------------
Torbet Laboratories Limited
The Guard House
Church Lane
The Historic Dockyard
Chatham
Kent, ME4 4TE
Regno Unito
8)
NUMERO DELL`AUTORIZZAZIONE ALL`IMMISSIONE IN COMMERCIO:
------------------------------------------------------
EU/1/98/064/001
9)
DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE:
-------------------------------
7 maggio 1998.
10)
DATA DI REVISIONE DEL TESTO:
---------------------------
(GIOFIL FEBBRAIO 2002)


©MedicineLab.net